Dal 2012, millennio di fondazione dell’Eremo di Camaldoli, facendo memoria viva della fi gura di San Romualdo nato a Ravenna e grande riformatore della chiesa in senso evangelico, abbiamo instaurato un rapporto con i padri camaldolesi ed aperto un cammino con Trail Romagna e il CAI Ravenna che dalla Basilica di Classe, in sette tappe, seguendo Montone e Lamone porta a Camaldoli e nelle splendide Foreste Casentinesi. I luoghi romualdini attraversano tutta la penisola italiana e vanno anche verso i Pirenei (Abbazia di Cuxa) e verso l’Istria (fiordo di S. Michele in Leme), poi in Polonia, delineando una vera e propria Europa dei pellegrini. Un’Europa sognata a Ventotene da menti lungimiranti di cui abbiamo bisogno più che mai per Resistere contro inimicizie, guerre insensate e crisi ambientale!
Il volume dedicato al Sacerdote di Argenta ucciso dai fascisti il 23 agosto 1923 perché distoglieva i giovani dall’inquadramento di regime, raccoglie le pagine del diario in un arco di dieci anni: dal 1909 al 1919, dall’ordinazione sacerdotale alle prime esperienze pastorali, alle crisi spirituali alla Prima guerra mondiale. Il volume è dedicato a Don Lorenzo Bedeschi e basato su carte raccolte anche da quest’ultimo e dedicato pure a Mons. Salvatore Baldassarri di origini faentine, amato Vescovo di Ravenna di linea conciliare ed innovativa il cui vento soffia ancora nonostante opposizioni e resistenze, entrambi interpreti dello spirito di Don Minzoni.
“Poeta, profeta, disturbatore delle coscienze, uomo di fede, uomo di Dio, amico di tutti gli uomini” Così l’arcivescovo di Milano Carlo Maria Martini salutava padre Turoldo celebrandone il funerale l’8 febbraio 1992. Operò nella Milano della Resistenza, nella Firenze di La Pira e a Sotto il Monte, terra di Giovanni XXIII dentro e fuori i canoni dell’Ordine dei Servi di Maria. Traduttore dei Salmi, autore di inni e poesie, animatore di lotte per la giustizia, la pace e la promozione dell’uomo e della donna. Mariangela Maraviglia con grande competenza e rigore ricostruisce in modo scientifico la vicenda umana culturale e spirituale di David Maria Turoldo .
L’autrice
MARIANGELA MARAVIGLIA, dottore di ricerca in scienze religiose, si è occupata di figure e movimenti del cattolicesimo contemporaneo impegnati in ambito sociale e nel dialogo ecumenico e interreligioso. Membro del comitato scientifico della Fondazione don Primo Mazzolari, tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Don Primo Mazzolari. Con Dio e con il mondo (Magnano 2010); la curatela di Sorella Maria di Campello – P. Mazzolari, L’ineffabile fraternità. Carteggio [1925-1959] (Magnano 2007); le edizioni critiche di P. Mazzolari, Tempo di credere (Bologna 2010) e Della fede (Bologna 2013).
Adriana Zarri (1919 – 2010) scrittrice, teologa, eremita, donna impegnata per i diritti delle donne, contemplativa e attiva in politica, ha lottato per il rinnovamento della Chiesa prima e dopo il Concilio Vaticano II, amante della natura, dell’agricoltura, degli animali, ha intrattenuto rapporti con personaggi come Giannino Piana, Mario Tronti, amica di benedetto Calati, Rossana Rossanda, Pietro Ingrao, Sergio Zavoli, Luigi Bettazzi, Marie-Dominique Chenu, Ernesto Balducci, Giovanni Franzoni… Ha scritto per Rocca, Il Manifesto, Settegiorni, Anna. Nata nella pianura di San Lazzaro di Savena è vissuta nella pianura eremitica piemontese di Strambino (vicino a Ivrea, TO) una vita piena… Si è autodefinita “semplicemente una che vive”… Ha scontato il suo essere donna – teologa – controcorrente. Una grande Voce
L’autrice
Mariangela Maraviglia, dottore di ricerca in Scienze religiose, si è occupata di personalità del cristianesimo contemporaneo impegnate in ambito sociale e nel dialogo ecumenico. È autrice, tra l’altro, di «David Maria Turoldo. La vita, la testimonianza (1916-1992)» (Brescia, Morcelliana, 2016); «Don Primo Mazzolari. Con Dio e con il mondo» (Magnano, Qiqajon, 2010); e curatrice di Sorella Maria di Campello, Primo Mazzolari, «L’ineffabile fraternità. Carteggio (1925-1959)» (Magnano, Qiqajon, 2007).
Cammino a piedi alla scoperta del monaco riformatore
Giovedì 9 giugno 2022 – dalle ore 8
Ritrovo a Sant’Alberto (Ravenna) presso la chiesa omonima e visita con la prof. Ottaviana Foschini.
Inizio del cammino lungo le valli per 8 km, con letture tratte dalla Laudato Si’ di papa Francesco.
Arrivo al santuario di Madonna del Bosco e proposta di una condivisione-orante dell’esperienza vissuta. Ristoro offerto da Amici della Madonna del Bosco.
Poi presso Agriturismo L’Angelina (relax con piscina e pranzo) in via Puglia 18, Alfonsine.
Realizzato da Rete Rurale in collaborazione con Progetto Eden della parrocchia di Alfonsine e Ass.ne Romagna – Camaldoli di Ravenna e Ass.ne Compagnia Beato Nevolone di Faenza e Trail Romagna.
L’accesso avverrà in regola con le disposizioni relative al Green Pass. Info e prenotazioni: 0545 280889 – cultura@comune.bagnacavallo.ra.it, Giorgio Gualdrini: 347 145 3029 – pggualdrini@gmail,com