Notte Verde ad Alfonsine – venerdì 14 giugno 2024

L’essere umano e la natura opera dello Spirito: per un benessere integrale.

Conferenza di dom Alessandro Barban, già priore dell’Ordine Benedettino Camaldolese

Ore 21, Teatro Vincenzo Monti – Alfonsine (RA)

(vedi in calce l’intero programma)

Programma

Venerdì 14/6
ore 5.00 Ritrovo piazzale Chiesa Santa Maria poi Camminata sull’argine del Senio; ore 6.30 Santa Messa nella chiesetta di Santa Lucia e del Cantico delle Creature (Via Fiumazzo Pini)
ORE 17-19 LABORATORIO di RICICLO CREATIVO della carta per grandi e piccini con IVANA RAMBELLI. Area verde CHIESA SANTA MARIA. Per info e prenotazione messaggio Whatsapp 328 0607253
Ore 18.30 Inaugurazione mostra di artisti locali: “Il Cantico delle creature” e presentazione programma Notte Verde con Don Massimo Goni, Parroco di Alfonsine e Fulvio Arniani, Presidente Proloco Alfonsine. Ingresso teatro Vincenzo Monti
Ore 19 Cena vege “Cibo per l’anima” Sala Parrocchiale “Fratelli tutti” Corso Repubblica, 26. Per info e prenotazione 376 194 0120 – 328 464 9801
ore 21 Conferenza di Don Alessandro Barban di Camaldoli: L’essere umano e la natura opera dello Spirito: per un benessere integrale. Teatro VINCENZO Monti.

Sabato 15/6
Cammino di Romualdo
ore 8 partenza dalla Chiesa di Sant’Alberto; ore 10.30 Madonna Bosco Santa Messa con il Vescovo Ghizzoni di Ravenna; ore 12 pranzo convenzionato presso Agriturismo Angelina; ore 14.30 Conferenza sull’ Antica Farmacia Monaci Camaldoli e loro produzioni a cura di Daniele Morelli della Associazione Romagna Camaldoli. Per info 349 464 9507.
AREA VERDE CHIESA SANTA MARIA
Dalle ore 9 in poi Evento Benessere, Artigianato, Mercatino Bio.
Ore 15-17.30 spazio bimbi a cura de “I sorrisi di Mery”
ORE 16-19 LABORATORIO CESTERIA (fascia 5-14 anni) con ARIANNA ANCARANI di Trame del bosco. Posti limitati, necessaria prenotazione messaggio Whatsapp 328 0607253
ore 19 Cena romagnola Sala Parrocchiale “Fratelli tutti” Corso Repubblica, 26
ore 21 concerto de QUINZAN. Piazzale Chiesa Santa Maria
ore 23 Balfolk con il Duo Trabadel. Piazzale Chiesa Santa Maria
Ore 01-05 ADORAZIONE EUCARISTICA

Domenica 16/6
AREA VERDE CHIESA SANTA MARIA
05.30 ammiriamo il sorgere del sole
Dalle ore 9 alle 18 Evento Benessere, Artigianato, Mercatino Bio
ORE 10-12 Bee Lab. Laboratorio di Apididattica alla scoperta del magico mondo delle Api a cura di Apicoltura Sire Fusignano, prenotazione messaggio Whatsapp 328 0607253
ore 10 -12 Laboratorio riconoscimento erbe commestibili con DEBORA CUCCAGNA prenotazione messaggio Whatsapp 328 0607253 – 328 464 9801
Ore 10.30-12 spazio bimbi a cura de “I sorrisi di Mery”
ore 11.30 – 12.30 Conferenza: LA PARROCCHIA ADERISCE ALLE COMUNITÀ ENERGETICHE: CONOSCIAMOLE. Relatore: Centro Sociale Faenza. Teatro V. Monti
ore 12.30 Pranzo vege “Cibo per l’anima” Sala Parrocchiale “Fratelli tutti” Corso Repubblica,26. Per info e prenotazione 376 194 0120 – 328 464 9801
ore 15-17.30 spazio bimbi a cura de “I sorrisi di Mery”
CASA VENTURINI (Via Reale, 115)
dalle 19 Treb da Càcagarot
ore 20.45 “Romagna selvatica. Il ritorno del lupo e altre novità”: conversazione con lo scrittore Eraldo Baldini e il Direttore del Parco del Delta Massimiliano Costa.
ore 21.30 Femme folk in concerto

Lunedì 17/6
Giardino “Agrumi di Casa Bandini (Via Stroppata 159)
Ore 19 apertura punto ristoro
ore 20.45 “Quali piante davanti ai cambiamenti climatici”: conversazione con la florovivaista Silvia Landi, l’arboricoltore Tedioli Stefano e il Dott. Stefano Gentilini Counselor trainer.
ore 21.30 Musica con Angelica acoustic duo
ore 22.30 visita notturna Chiesetta S. Lucia

Martedì 18/6
Chiesa San Giuseppe Fiumazzo (Via Valeria)
Ore 19 Cena romagnola su prenotazione (339 1207349)
Ore 21 “Che cos’è la biodiversità oggi”: conversazione con la biologa Valeria Barbi e l’attivista ambientale Linda Maggiori
Ore 22 Treb

Mercoledì 19/6
Giornata della fratellanza
Ore 18 Conferenza di Maria Elena Cembali “Il documento di ABU DABI sulla fratellanza interreligiosa e l’amicizia sociale” e saluto di Longo Gabriele Vito Jibril del Centro Culturale Islamico Alfonsine Teatro V. Monti Corso Repubblica. Ospite d’onore AHMAD BASEL.
Ore 19 Partita di calcetto internazionale. Campetto Chiesa Santa Maria.
Ore 21 Cerimonia tradizionale del Thè marocchino e brindisi di saluto interculturale. Piazzale Chiesa Santa Maria.
Ore 22 Consegna dei semi di fiori melliferi a chiusura dell’evento 2024.

Raccolta fondi per restaurare il libro dell’iconografia camaldolese

L’Associazione degli Amici della Biblioteca Classense, in collaborazione con la Biblioteca Classense, ha lanciato un crowdfunding per restaurare l’Iconografia camaldolese, una raccolta di immagini che fa parte del patrimonio antico della biblioteca.
Vogliamo realizzare questo progetto insieme a te! Il volume è un’opera splendida e conservarla significa preservare la memoria di Ravenna anche per le generazioni future.
Dona ora!

https://www.ideaginger.it/progetti/riportiamo-a-nuova-vita-l-iconografia-camaldolese-un-racconto-per-immagini.html

La Biblioteca Classense è la sede principale del sistema bibliotecario del Comune di Ravenna.

L’edificio che la ospita è stato sede dell’Ordine Camaldolese a partire dal 1512, quando i monaci furono costretti a trasferirsi nei loro possedimenti in città dal monastero di Classe, saccheggiato durante la battaglia di Ravenna.

Nel 1803 il monastero divenne biblioteca civica, nel tempo il suo capitale librario si è arricchito dei patrimoni dei conventi della città, di acquisti prestigiosi e d’importanti donazioni. 

UN AFFARE DI FAMIGLIA (Hirokazu Kore’eda, 2018)

Incontri d’Autunno 2023

lunedì 30 ottobre ore 20,30
Cinema Europa – via Sant’Antonino 4, Faenza

Proiezione del film
UN AFFARE DI FAMIGLIA (regia di Hirokazu Kore’eda, 2018)

Introduce
Sarah Terrail Lormel, filosofa orientalista, Institut national des langues et civilisations orientales, INALCO Paris

SGUARDI SULL’ASIA ORIENTALE: CINA E GIAPPONE

Incontri d’Autunno 2023

venerdì 20 ottobre ore 20,45
Aula Magna, Biblioteca Manfrediana – via Manfredi 14, Faenza

Incontro con
Gianni Criveller, Sinologo e teologo, Direttore del Centro PIME di Milano e docente e Hong Kong
Marcello Ghilardi, Filosofo orientalista, Università di Padova

Introduce
Daniele Morelli

Il Mappamondo di Fra’ Mauro

Via Sancti Romualdi 2023

Sabato 14 ottobre 2023, ore 17:30
Monastero di San Giovanni, via Garibaldi 29 – BAGNACAVALLO

Il Mappamondo di Fra’ Mauro
Monaco camaldolese e cartografo di XV secolo

Incontro con:
Ugo Facchini, teologo e paleografo

Introduce:
Daniele Morelli

ORIENTE E OCCIDENTE NELLA CULTURA RUSSA

INCONTRI D’AUTUNNO 2023 – FAENZA

Venerdì 13 ottobre ore 20,45

Aula Magna, Biblioteca Manfrediana – via Manfredi 14, Faenza

ORIENTE E OCCIDENTE NELLA CULTURA RUSSA

Incontro con
Adalberto Mainardi, Filosofo e slavista, monastero di Cellole secondo la Regola di Bose, San Gimignano

Introduce
Giorgio Gualdrini

IL MIELE E L’AMARO – VSR 2023

Sabato 7 ottobre 2023 – ore 17,30
Bottega Bertaccini – FAENZA – Corso Garibaldi 4
Presentazione del libro
IL MIELE E L’AMARO
LETTURA MISTICO-SAPIENZIALE DELL’APOCALISSE
(ed. San Paolo, 2021)

incontro con
ANTONIETTA POTENTE
suora domenicana, teologa e autrice del volume

introduce: Antonella Baccarini