Parole e Silenzi per Risvegliare le Coscienze – Via Sancti Romualdi 2022

Venerdì 23 settembre 2022 – RIDOTTO DEL TEATRO GOLDONI DI BAGNACAVALLO

Parole e Silenzi per Risvegliare le Coscienze
Letture da Pier Paolo Pasolini, David Maria Turoldo e lettere dalla Resistenza

con: Ivano Marescotti – Gian Luigi Melandri – Daniele Morelli

A seguire brindisi per l’ inaugurazione del sito wwwcamminosanromualdo.it

Dal 2012, millennio di fondazione dell’Eremo di Camaldoli, facendo memoria viva della fi gura di San Romualdo nato a Ravenna e grande riformatore della chiesa in senso evangelico, abbiamo instaurato un rapporto con i padri camaldolesi ed aperto un cammino con Trail Romagna e il CAI
Ravenna che dalla Basilica di Classe, in sette tappe, seguendo Montone e Lamone porta a Camaldoli e nelle splendide Foreste Casentinesi.
I luoghi romualdini attraversano tutta la penisola italiana e vanno anche verso i Pirenei (Abbazia di Cuxa) e verso l’Istria (fiordo di S. Michele in Leme), poi in Polonia, delineando una vera e propria Europa dei pellegrini. Un’Europa sognata a Ventotene da menti lungimiranti di cui abbiamo bisogno più che mai per Resistere contro inimicizie, guerre insensate e crisi ambientale!

Cammino di San Romualdo 2021

Via Sancti Romualdi 2021

domenica 5 settembre – SAN ROMUALDO (RAVENNA), ore 8

dal paese di S. Romualdo a Ravenna attraverso la Pineta San Vitale (km 26) con arrivo alla tomba di Dante e agape fraterna
In collaborazione con CAI e Trail Romagna

«Vita beata che ti stai nascosta» (Paradiso XXI, XXII)

Via Sancti Romualdi 2021

1 settembre 2021 – FAENZA Piazza Nenni (già della Molinella), ore 20.30

San Romualdo e San Pier Damiani nella Divina Commedia

Carlo Ossola Professore emerito al Collège de France di Parigi, Presidente del Comitato Nazionale per le celebrazioni dei 700 anni dalla morte di Dante

Saluti:
Massimo Isola sindaco di Faenza
Alessandro Barban priore generale dell’Ordine Camaldolese
Manuela Rontini consigliera regionale Emilia-Romagna

Introduzione:
Ugo Facchini Direttore della Biblioteca Diocesana Card. Cicognani di Faenza e studioso della figura di San Pier Damiani

voce recitante: Maurizio Casali
Coro “Musica Enchiriadis”: canti e laude medievali

Conduce: Giorgio Gualdrini

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti a sedere

Patrocinio e contributo economico del Comune di Faenza e Regione Emilia Romagna.
In collaborazione con:
Comunità di Camaldoli
Biblioteca Cicognani di Faenza
700 Dante Faenza
Accademia Perduta Romagna Teatri

Comune di Faenza
Regione Emilia-Romagna

venerdì 6 agosto – Figure femminili dantesche, da Pia de’ Tolomei e Beatrice alla Vergine Maria

Via Sancti Romualdi 2021

CASOLA VALSENIO Abbazia San Giovanni Battista in Valsenio, ore 20.30

Arie liriche e da camera, con commenti danteschi
cura di Filippo Tadolini regista
voci: Margherita Pieri, Camilla Pacchierini, Ufuk Aslan, Andrea Jin Chen
pianoforte: Pia Zanca
introducono:
Giorgio Sagrini sindaco di Casola Valsenio
don Sante Orsani priore di Valsenio
In collaborazione con il Comune di Casola Valsenio, l’Abbazia, la Pro Loco e l’Associazione “Carri APS” di Casola Valsenio

Dante Gabriel Rossetti, Il saluto di Beatrice, 1860 ca., particolare, National Gallery of Canada - Ottawa
Dante Gabriel Rossetti, Il saluto di Beatrice, 1860 ca., particolare, National Gallery of Canada – Ottawa

lunedì 12 luglio – I dipinti che hanno sconvolto il mondo dopo l’età di Dante e di Giotto

Via Sancti Romualdi 2021

RAVENNA Rocca Brancaleone, ore 21.30

In memoria di M. Salvagiani (1930-2019)

Flavio Caroli storico dell’arte moderna e contemporanea
introduce Giorgio Gualdrini

Come in letteratura c’è un “prima” e un “dopo” Dante, così in pittura c’è un “prima” e un “dopo” Giotto. Nel canto XI del Purgatorio il poeta scrisse questa celebre terzina “Credette Cimabue nella pittura tener lo campo, e ora ha Giotto il grido, sì che la fama di colui è scura”. Che la sua eredità fosse destinata a superare quella di qualunque altro pittore lo testimoniò, un secolo dopo, anche Cennino Cennini. Nel suo famoso Libro dell’arte questo pittore e trattatista volle infatti sottolineare che “Giotto rimutò l’arte del dipingere di greco in latino e ridusse al moderno”. Il termine “moderno” deriva dall’avverbio latino “modo”, che significa “poco fa”; ma la modernità di Dante e di Giotto non si consumò in fretta. Durò tanto a lungo da autorizzarci a dire che la loro arte è ancora a noi “contemporanea”.

4 ottobre 2020 – Sulle orme di San Romualdo – Via Sancti Romualdi

Da Russi (Palazzo S. Giacomo) a Faenza (Chiesa della Commenda)
camminando sull’argine del fiume Lamone

Cammino di San Romualdo - Via Sancti Romualdi

Ore 7.30 Lodi davanti alla chiesa del Palazzo S. Giacomo Russi
Ore 8.00 Partenza del cammino (km 20 circa) (c’è un bus per il ritorno )
Ore 11.00 Chiesetta di Santa Maria in Saldino (ad un chilometro a sud del Lamone)
Ore 13.00 Faenza: Rione Verde – pranzo
Ore 15.00 Faenza: Borgo Durbecco – visita alla Chiesa della Commenda (sec. XII-XV)

Prenotazioni esclusivamente nel sito di Trail Romagna www.trailromagna.eu
Info: 349 4649507 – danmorelli56@gmail.com

In collaborazione con Trail Romagna

Con il contributo del Comune di Bagnacavallo

Con il contributo del Comune di Russi