Via Sancti Romualdi 2025: un ricco calendario di incontri tra arte, spiritualità e scienza

Anche quest’anno torna Via Sancti Romualdi, un ciclo di eventi culturali e spirituali promosso dall’Associazione Romagna-Camaldoli. Il programma 2025 si distingue per l’alta qualità degli incontri e la varietà delle tematiche: dalla mistica camaldolese alla scienza quantistica, passando per l’arte sacra, la storia e il cinema.

Tutti gli appuntamenti in programma

📍 BAGNACAVALLO
Domenica 11 maggio, ore 16Chiesa di San Girolamo, via Garzoni 22
Visita guidata: “La Chiesa di San Girolamo: architettura, arte e fede”
A cura dello storico dell’arte Alessandro Martoni. Introducono Monica Pirazzoli e Daniele Morelli.

🚶‍♂️ Trekking VIAE SANCTI ROMUALDI
Da martedì 13 a giovedì 15 maggio
Cammino a piedi da Pietralunga a Fonte Avellana sulle orme di San Romualdo.
Info: www.trailromagna.eu – Cell. 349 4649507

📍 FAENZA
Venerdì 16 maggio, ore 17Chiesa di Sant’Ippolito
Conferenza: “Dalla spiritualità alla mistica camaldolese”
Con Alessandro Barban, monaco camaldolese. Introduce Padre Ottavio Carminati.

📍 RAVENNA
Lunedì 23 giugno, ore 18Sala Dantesca della Biblioteca Classense
Incontro: “Corpo, mente e spirito riconsiderati”
Dialogo tra lo scienziato Federico Faggin e Alessandro Barban, monaco camaldolese.

📍 FAENZA
Martedì 15 luglio, ore 21Arena Estiva Cinema Europa, corso Europa 79
Proiezione del film: “Ernesto Balducci: una voce profetica”
In collaborazione con la Fondazione Ernesto Balducci.
Saluti di Marco Ferrini, introduce Grazia Bellini.

📍 CAMALDOLI
Martedì 12 agosto, ore 20.45Monastero di Camaldoli
Incontro: “Ricordare Nicea 1700 anni dopo: come e perché?”
Con Sabino Chialà, teologo e priore di Bose. Introduce Matteo Ferrari.

📍 RAVENNA
Venerdì 10 ottobre, ore 17Biblioteca Classense, Sala Dantesca
Presentazione volume: Camaldoli. Il Sacro Eremo e il Monastero
Interventi di Liletta Fornasari e Ugo Facchini. Introduce Giorgio Gualdrini.

📍 BAGNACAVALLO
Sabato 11 ottobre, ore 17Museo delle Cappuccine, via V. Veneto 1
Conferenza: “La quadreria del Monastero di San Giovanni a Bagnacavallo”
Con Alessandro Martoni. Introduce Costanza Sintini.

📍 RAVENNA
Giovedì 23 ottobre, ore 17Biblioteca Classense, Sala Dantesca
Conferenza biblica: “Mi mostrò un fiume di acqua viva (Ap. 22,1)”
Con Matteo Ferrari, priore generale camaldolese. Introduce Daniele Morelli.


Tutti gli eventi sono a ingresso libero.

Presentazione del libro “Il suicidio di Israele” con Anna Foa a Faenza, 5 febbraio 2025

Mercoledì 5 febbraio 2025, alle ore 20:30, presso l’aula 3 di Faventia Sales (via San Giovanni Bosco 1, Faenza), si terrà un incontro di grande rilevanza storica e politica. La professoressa Anna Foa, docente emerita di Storia Moderna all’Università “La Sapienza” di Roma, presenterà il suo ultimo libro:

“Il suicidio di Israele” (Ed. Laterza, 2024).

L’evento, promosso da Overall Rete Multiculturale Faenza, sarà aperto al pubblico. L’autrice parteciperà in collegamento online e dialogherà con Loretta Pezzi, esponente dell’Associazione Romagna-Camaldoli (aderente a Overall), e con i presenti.

Il tema del libro

Nel suo saggio, Anna Foa affronta la complessa e sofferta storia delle relazioni israelo-palestinesi, soffermandosi in particolare sugli eventi legati alla guerra di Gaza. L’autrice, ebrea della diaspora, descrive la situazione attuale come un “suicidio guidato dal governo israeliano”, denunciando la mancanza di una politica efficace verso i palestinesi.

Un passaggio chiave del libro recita:

“Quello che succede oggi in Medio Oriente è per Israele un vero e proprio suicidio. Un suicidio guidato dal suo governo, contro cui – è vero – molti israeliani lottano con tutte le loro forze, senza tuttavia finora riuscire a fermarlo. (…) Non saranno le armi a sconfiggere Hamas, ma la politica.”

Chi è Anna Foa?

Anna Foa è una delle più autorevoli storiche italiane. Specializzata in Storia culturale della prima età moderna e nella storia degli ebrei in Italia e in Europa, ha ricevuto nel 2019 la Gran Croce dell’Ordine al merito della Repubblica dal Presidente Sergio Mattarella.

Tra le sue pubblicazioni più importanti:

Ateismo e magia, Giordano Bruno

Eretici. Storie di streghe, ebrei e convertiti

Andare per ghetti e giudecche

Ebrei in Europa. Dalla Peste Nera all’emancipazione XIV-XIX secolo

Diaspora. Storia degli ebrei nel Novecento

Portico d’Ottavia 13. Una casa del ghetto nel lungo inverno del ’43

Gli ebrei in Italia. I primi 2000 anni

Incontri d’Autunno 2024: Mediterraneo – Eventi a Faenza

La città di Faenza si prepara ad accogliere la nuova edizione degli “Incontri d’Autunno 2024”, un ciclo di conferenze culturali organizzato dall’Associazione Romagna-Camaldoli in collaborazione con diverse istituzioni locali. Il tema centrale di quest’anno sarà il Mediterraneo, un’area cruciale per lo sviluppo culturale, religioso e politico dell’Europa e del mondo intero.

Il Mediterraneo: Storia e Contemporaneità

Gli incontri si terranno presso la Biblioteca Manfrediana e il Cinema Europa di Faenza e saranno incentrati su temi di grande attualità e rilevanza storica legati al Mediterraneo, esplorando le sue influenze classiche, religiose e geopolitiche. La manifestazione si comporrà di quattro appuntamenti serali, ognuno dedicato a un aspetto specifico di questa vasta area geografica, che ha influenzato la nascita e lo sviluppo delle grandi civiltà europee.

Programma degli Eventi

  • Venerdì 11 ottobre 2024, ore 20:45
    Alle origini della cultura europea: Il Mediterraneo e i classici. Atene, Gerusalemme, Roma
    L’incontro vedrà la partecipazione di Claudio Ubaldo Cortoni, monaco camaldolese, storico e saggista. La voce recitante sarà quella di Margherita Rondinini, con l’introduzione di Giorgio Gualdrini.
  • Martedì 15 ottobre 2024, ore 20:45
    Il Mediterraneo, il Cristianesimo, l’Islam: tra storia e contemporaneità
    Protagonista sarà Alessandro Vanoli, storico del Mediterraneo e saggista, introdotto da Daniele Morelli. L’incontro affronterà le radici religiose e storiche del Mediterraneo, con un focus sul dialogo tra Cristianesimo e Islam.
  • Martedì 22 ottobre 2024, ore 20:45
    Il destino euro-mediterraneo dal secondo dopoguerra a oggi
    Michele Marchi, professore di Storia Contemporanea all’Università di Bologna, esplorerà le complesse dinamiche politiche del Mediterraneo post-seconda guerra mondiale. Sarà introdotto da Marco Celli, segretario regionale del Movimento Federalista Europeo.
  • Martedì 29 ottobre 2024, ore 20:30Cinema Europa, Faenza
    S.O.S. MediterraneoMarco Ferrini presenterà Mattia Ferrari, cappellano di bordo della nave Mare Jonio, che parlerà delle esperienze di salvataggio dei migranti nel Mediterraneo. La serata comprenderà la proiezione di un documentario sul tema e la presentazione del libro di Ferrari, Salvato dai migranti (EDB).

Informazioni utili e contatti

Tutti gli eventi si terranno presso l’Aula Magna della Biblioteca Manfrediana, in via Manfredi 14, con l’eccezione dell’ultimo incontro del 29 ottobre, che si svolgerà al Cinema Europa in via Sant’Antonino 4.

Per ulteriori informazioni e dettagli sull’evento, è possibile contattare l’organizzazione al numero 347 1453029 o via email a pgualdrini@gmail.com.

Conclusioni

Gli “Incontri d’Autunno 2024” rappresentano un’occasione imperdibile per chiunque sia interessato alla storia e alle influenze culturali del Mediterraneo. Attraverso interventi di esperti e accademici di spicco, gli incontri offriranno spunti di riflessione sul ruolo del Mediterraneo nella formazione dell’identità europea e nelle sfide contemporanee.

in collaborazione con
Comune di Faenza
Manfrediana Biblioteca Comunale di Faenza

con l’adesione di
Movimento Federalista Europeo – Faenza

con il contributo di
RAVAIOLI SOLUZIONI IN LEGNO
Bcc RAVENNATE FORLIVESE E IMOLESE

Vedi l’intero programma: https://www.romagnacamaldoli.it/incontri-dautunno-2024/

Conferenza di Dom Alessandro Barban a Ravenna: Un Camaldolese verso il Millenario di San Romualdo

Ravenna si prepara ad accogliere un evento di grande rilevanza spirituale e culturale in occasione del millenario della morte di San Romualdo (1027-2027). Il 16 ottobre 2024, presso la Biblioteca Classense, nella prestigiosa Sala Dantesca, si terrà un incontro speciale con Dom Alessandro Barban, priore generale della Congregazione Camaldolese.

Sul Futuro: La Dimensione Spirituale della Coscienza e della Vita

La conferenza, intitolata “Sul futuro. La dimensione spirituale della coscienza e della vita”, offrirà una profonda riflessione sulla spiritualità contemporanea, esplorando il legame tra coscienza, vita e il futuro della nostra società. Il messaggio di Dom Barban promette di essere particolarmente significativo, ispirando una visione di vita più consapevole e radicata nella spiritualità.

L’evento rientra in un ciclo di iniziative che accompagneranno il percorso verso il millenario della morte di San Romualdo, fondatore della Congregazione Camaldolese, e sarà un’importante occasione per esplorare la rilevanza della tradizione camaldolese nel contesto moderno.

Dettagli dell’Evento

  • Data: Mercoledì 16 ottobre 2024
  • Orario: 17:30 – 19:15
  • Luogo: Biblioteca Classense, Sala Dantesca, Ravenna
  • Relatore: Dom Alessandro Barban

Modalità di Partecipazione

La partecipazione all’evento è libera, ma è richiesta la prenotazione obbligatoria tramite il sito ufficiale: www.trailromagna.eu.

San Romualdo e il Cammino verso il Millenario (1027-2027)

San Romualdo, nato intorno al 951, è una delle figure più significative nella storia del monachesimo occidentale. La sua opera ha contribuito alla nascita di una forma di vita religiosa che coniuga solitudine e comunità, favorendo la crescita spirituale attraverso il silenzio, la meditazione e il lavoro manuale. Il millenario della sua morte, che avverrà nel 2027, rappresenta un’importante occasione per riscoprire e celebrare il suo insegnamento.

Perché Partecipare?

La conferenza di Dom Barban sarà un’opportunità unica per riflettere sulla dimensione spirituale della nostra esistenza in un’epoca caratterizzata da grandi cambiamenti. Con la sua lunga esperienza come guida spirituale e la profonda conoscenza del monachesimo camaldolese, Dom Barban offrirà spunti di riflessione fondamentali per chiunque sia interessato alla crescita interiore e al futuro della coscienza umana.

Verso Nicea – i primi due secoli del cristianesimo, Via Sancti Romualdi 2024

Incontro avvenuto al Monastero di Camaldoli (AR) la sera del 13 agosto 2024.

Da sinistra: prof. Gabriele Pelizzari (Università Statale di Milano), Matteo Ferrari, priore generale della Congregazione Camaldolese, Ubaldo Cartoni, monaco camaldolese

Qui puoi ascoltare o scaricare la registrazione audio dell’incontro.
https://drive.google.com/file/d/1RGuqn0RDHQLnX9oMqPWPA5G4Rsm-_lXA/view?usp=sharing

Via Sancti Romualdi 2024

Michelangelo Merisi da Caravaggio, Canestra di frutta, 1597-1600, Pinacoteca Ambrosiana Milano

Venerdì 14 giugno, ore 21:00 – ALFONSINE Teatro Parrocchiale Via Mameli
L’ESSERE UMANO E LA NATURA
ALESSANDRO BARBAN, monaco camaldolese
Introduce: Massimo Goni

Sabato 15 giugno, ore 8:00 – SANT’ALBERTO (RA) Chiesa parrocchiale di Sant’Alberto, piazza G. Garibaldi 12
CAMMINO DAL PEREO DI SANT’ALBERTO AL SANTUARIO DELLA MADONNA DEL BOSCO – ALFONSINE
info: Daniele Morelli, cell. 3494649507

Mercoledì 19 giugno ore 16:00 – FABRIANO (AN) Giardini del Poio, via del Poio, 12
IL CODICE FORESTALE CAMALDOLESE
SALVATORE FRIGERIO, monaco camaldolese
FABIO TAFFETANI, professore di Botanica all’Università Politecnica delle Marche – Ancona
Introduce: Roberta Antolini
(info: Roberta Antolini, cell. 3482811314)

martedì 2 luglio ore 18:00 – RAVENNA Biblioteca Classense, Sala Dantesca, via Baccarini 3
IL FUTURO DEL CIBO TRA TRANSIZIONE ECOLOGICA ED EDUCAZIONE ALIMENTARE
Incontro con CARLO PETRINI, fondatore di “Slow Food” e presidente di “Terra Madre”
Introduce: Daniele Morelli

VIAE SANCTI ROMUALDI
Da Domenica 11 a Martedì 13 Agosto
Trekking Naturalistico/Culturale/Spirituale
CAMMINO DI SAN ROMUALDO da Monterchi a Città di Castello all’Eremo di Monte Corona
(Info: www.trailromagna.eu)

Martedì 13 agosto ore 20:45 – CAMALDOLI – Monastero
PRIMA DEL CONCILIO DI NICEA (325 d.C.): I PRIMI DUE SECOLI DEL CRISTIANESIMO
GABRIELE PELLIZZARI, professore di Letteratura Cristiana Antica all’Università Statale di Milano
Introduce: Matteo Ferrari, priore generale della Congregazione Camaldolese

Sabato 14 settembre ore 17:30 – FAENZA Bottega Bertaccini, corso Garibaldi 4
IL PAESAGGIO TOSCO-ROMAGNOLO DA MARRADI A GAMOGNA
SANDRO BASSI, guida ambientale-escursionistica
ISACCO EMILIANI, fotografo
Introduce: Antonella Baccarini

Mercoledì 16 ottobre ore 17:30 – RAVENNA Biblioteca Classense, Sala Dantesca, via Baccarini 3
SUL FUTURO. LA DIMENSIONE SPIRITUALE DELLA COSCIENZA E DELLA VITA
ALESSANDRO BARBAN, monaco camaldolese
(Info: www.trailromagna.eu)

Sabato 26 ottobre ore 17:00 – BAGNACAVALLO Museo delle Cappuccine, via Vittorio Veneto 1
L’ARTE SACRA E IL PAESAGGIO NATURALE
ALESSANDRO MARTONI, storico dell’arte
Introduce: Costanza Sintini

PER INFO E CONTATTI
danmorelli56@gmail.com 340 0740642 – 347 1453029 – 349 722922