Trekking esperienziale-spirituale che anticipa alcune tappe del cammino Ravenna-Fabriano che si realizzerà per il millenario della morte di san Romualdo (Ravenna 951/3 – Fabriano 1027)
Francesco Nicastro relaziona all’Abbazia del Monte di Cesena (FC), 8 luglio 2023, Via Sancti Romualdi – L’Eredità di Don Molari a Cesena
Ci siamo ritrovati sabato 8 luglio, una quarantina di amici, a fare memoria di Don Carlo Molari, grande teologo che ha attraversato tutto il ‘900 maturando una conoscenza rara della teologia sia preconciliare sia delle necessarie e profetiche a volte evoluzioni del pensiero teologico successivo perché lo Spirito ci parla sempre e noi aumentiamo quindi la nostra comprensione. Il Priore di Camaldoli Benedetto Calati d’altra parte ci ha insegnato che la Scrittura cresce con chi la legge… lo dicevano i Padri della Chiesa. Francesco Nicastro ha relazionato in modo preciso e impeccabile il pensiero di Molari. Vi faremo avere l’intervento scritto, se vorrete. Don Valentino Maraldi, cesenate e teologo, ha invece testimoniato un approccio esperienziale ed esistenziale percependo in Molari un metodo inesausto di porsi i problemi fino alla lettura di una quantità poderosa di testi… l’ultimo letto e studiato e glossato da don Carlo risale al 2019 ! ( era nato a Cesena nel 1928 e ci ha lasciati nel 2022) Davvero Don Carlo è un esempio di come si possa rimanere giovani e, come dice il salmista, vegetare e produrre ancora frutti. Don Maraldi curerà presso l’ importante biblioteca del Monte il lascito librario di Molari e questo ci solletica ad organizzare appena possibile una visita guidata… appena don Valentino avrà sistemato i volumi che spaziano dalla teologia, alle scienze umane alla ricerca scientifica fino alle neuroscienze. Ringraziamo sentitamente l’Abate don Mauro Maccarinelli per l’ospitalità con la quale ci ha accolti e con lui tutta la comunità del Monte che sta dando nuova linfa alla presenza monastica a Cesena.
Dio non fa le cose ma fa in modo che le cose si facciano. Ma non è forse questo il senso dell’incarnazione?
Buona estate a tutti e : prossimo appuntamento della Via Sancti Romualdi il 18 agosto a Camaldoli. Rifletteremo su: La crisi del Cristianesimo in occidente guidati dal Priore Dom Alessandro Barban con Lucia Valentini e Andrea Grillo.
IN RICORDO DI DON LORENZO MILANI A 100 ANNI DALLA NASCITA
martedì 13 giugno 2023 ore 18,00
RAVENNA Chiostro del Museo Nazionale, via San Vitale 17
Incontro con ERALDO AFFINATI scrittore e fondatore della scuola Penny Wirton,Roma
Introduce Giorgio Gualdrini Voce recitante Margherita Rondinini
Don Lorenzo Milani (1923-1967) con alcuni ragazzi di Barbiana
“Caro Michele, caro Francuccio, cari ragazzi, […] ho voluto più bene a voi che a Dio, ma ho speranza che lui non stia attento a queste sottigliezze e abbia scritto tutto al suo conto. Un abbraccio, vostro Lorenzo”. Queste righe, scritte poco prima della morte all’età di 44 anni, appartengono al testamento di don Lorenzo Milani, un prete che aveva scelto di dedicare tutto sé stesso alle comunità povere cui era stato assegnato, prima a Calenzano, poi a Barbiana, dando vita a esperienze educative che ancora oggi interrogano non solo il mondo della cultura e della scuola ma tutta la società. Il suo impegno per la giustizia e l’uguaglianza è sintetizzato bene nella notissima frase: “Il problema degli altri è uguale al mio. Sortirne tutti insieme è la politica. Sortirne da soli è l’avarizia”.
Dal 2012, millennio di fondazione dell’Eremo di Camaldoli, facendo memoria viva della fi gura di San Romualdo nato a Ravenna e grande riformatore della chiesa in senso evangelico, abbiamo instaurato un rapporto con i padri camaldolesi ed aperto un cammino con Trail Romagna e il CAI Ravenna che dalla Basilica di Classe, in sette tappe, seguendo Montone e Lamone porta a Camaldoli e nelle splendide Foreste Casentinesi. I luoghi romualdini attraversano tutta la penisola italiana e vanno anche verso i Pirenei (Abbazia di Cuxa) e verso l’Istria (fiordo di S. Michele in Leme), poi in Polonia, delineando una vera e propria Europa dei pellegrini. Un’Europa sognata a Ventotene da menti lungimiranti di cui abbiamo bisogno più che mai per Resistere contro inimicizie, guerre insensate e crisi ambientale!