Martedì 15 luglio 2025, alle ore 21:00, presso l’Arena Estiva Cinema Europa (Corso Europa 79, Faenza), si terrà la proiezione del film documentario:
Ernesto Balducci: una voce profetica
(regia di Giorgio Tabanelli, 2023)
La serata si inserisce nell’ambito di Via Sancti Romualdi 2025 ed è promossa dall’Associazione Romagna-Camaldoli, dal Cinema Europa e dalla Fondazione Ernesto Balducci.
– Saluti iniziali a cura di Marco Ferrini – Introduzione di Grazia Bellini, Presidente della Fondazione Ernesto Balducci (Fiesole)
L’evento è a ingresso libero.
Per informazioni: Giorgio Gualdrini – 347 1453029
Padre Ernesto Balducci (1922–1992) all’esterno della Badia Fiesolana
In occasione dei 250 anni dalla ricostruzione della Chiesa dei Santi Ippolito e Lorenzo, l’Associazione Amici dei SS. Ippolito e Lorenzo è lieta di invitare la cittadinanza a un evento speciale di riflessione e approfondimento spirituale.
Venerdì 16 maggio 2025 – ore 17:00 presso la Chiesa dei SS. Ippolito e Lorenzo Via S. Ippolito 27, Faenza
Incontro: “Dalla spiritualità alla mistica camaldolese”
Relatore: AlessandroBarban, monaco e già priore generale della Congregazione Camaldolese.
Un’occasione preziosa per riscoprire la ricchezza della tradizione spirituale camaldolese, tra silenzio, contemplazione e interiorità.
Mercoledì 5 febbraio 2025, alle ore 20:30, presso l’aula 3 di Faventia Sales (via San Giovanni Bosco 1, Faenza), si terrà un incontro di grande rilevanza storica e politica. La professoressa Anna Foa, docente emerita di Storia Moderna all’Università “La Sapienza” di Roma, presenterà il suo ultimo libro:
“Il suicidio di Israele” (Ed. Laterza, 2024).
L’evento, promosso da Overall Rete Multiculturale Faenza, sarà aperto al pubblico. L’autrice parteciperà in collegamento online e dialogherà con Loretta Pezzi, esponente dell’Associazione Romagna-Camaldoli (aderente a Overall), e con i presenti.
Il tema del libro
Nel suo saggio, Anna Foa affronta la complessa e sofferta storia delle relazioni israelo-palestinesi, soffermandosi in particolare sugli eventi legati alla guerra di Gaza. L’autrice, ebrea della diaspora, descrive la situazione attuale come un “suicidio guidato dal governo israeliano”, denunciando la mancanza di una politica efficace verso i palestinesi.
Un passaggio chiave del libro recita:
“Quello che succede oggi in Medio Oriente è per Israele un vero e proprio suicidio. Un suicidio guidato dal suo governo, contro cui – è vero – molti israeliani lottano con tutte le loro forze, senza tuttavia finora riuscire a fermarlo. (…) Non saranno le armi a sconfiggere Hamas, ma la politica.”
Chi è Anna Foa?
Anna Foa è una delle più autorevoli storiche italiane. Specializzata in Storia culturale della prima età moderna e nella storia degli ebrei in Italia e in Europa, ha ricevuto nel 2019 la Gran Croce dell’Ordine al merito della Repubblica dal Presidente Sergio Mattarella.
Tra le sue pubblicazioni più importanti:
Ateismo e magia, Giordano Bruno
Eretici. Storie di streghe, ebrei e convertiti
Andare per ghetti e giudecche
Ebrei in Europa. Dalla Peste Nera all’emancipazione XIV-XIX secolo
Diaspora. Storia degli ebrei nel Novecento
Portico d’Ottavia 13. Una casa del ghetto nel lungo inverno del ’43