In occasione dei 250 anni dalla ricostruzione della Chiesa dei Santi Ippolito e Lorenzo, l’Associazione Amici dei SS. Ippolito e Lorenzo è lieta di invitare la cittadinanza a un evento speciale di riflessione e approfondimento spirituale.
Venerdì 16 maggio 2025 – ore 17:00 presso la Chiesa dei SS. Ippolito e Lorenzo Via S. Ippolito 27, Faenza
Incontro: “Dalla spiritualità alla mistica camaldolese”
Relatore: AlessandroBarban, monaco e già priore generale della Congregazione Camaldolese.
Un’occasione preziosa per riscoprire la ricchezza della tradizione spirituale camaldolese, tra silenzio, contemplazione e interiorità.
Mercoledì 5 febbraio 2025, alle ore 20:30, presso l’aula 3 di Faventia Sales (via San Giovanni Bosco 1, Faenza), si terrà un incontro di grande rilevanza storica e politica. La professoressa Anna Foa, docente emerita di Storia Moderna all’Università “La Sapienza” di Roma, presenterà il suo ultimo libro:
“Il suicidio di Israele” (Ed. Laterza, 2024).
L’evento, promosso da Overall Rete Multiculturale Faenza, sarà aperto al pubblico. L’autrice parteciperà in collegamento online e dialogherà con Loretta Pezzi, esponente dell’Associazione Romagna-Camaldoli (aderente a Overall), e con i presenti.
Il tema del libro
Nel suo saggio, Anna Foa affronta la complessa e sofferta storia delle relazioni israelo-palestinesi, soffermandosi in particolare sugli eventi legati alla guerra di Gaza. L’autrice, ebrea della diaspora, descrive la situazione attuale come un “suicidio guidato dal governo israeliano”, denunciando la mancanza di una politica efficace verso i palestinesi.
Un passaggio chiave del libro recita:
“Quello che succede oggi in Medio Oriente è per Israele un vero e proprio suicidio. Un suicidio guidato dal suo governo, contro cui – è vero – molti israeliani lottano con tutte le loro forze, senza tuttavia finora riuscire a fermarlo. (…) Non saranno le armi a sconfiggere Hamas, ma la politica.”
Chi è Anna Foa?
Anna Foa è una delle più autorevoli storiche italiane. Specializzata in Storia culturale della prima età moderna e nella storia degli ebrei in Italia e in Europa, ha ricevuto nel 2019 la Gran Croce dell’Ordine al merito della Repubblica dal Presidente Sergio Mattarella.
Tra le sue pubblicazioni più importanti:
Ateismo e magia, Giordano Bruno
Eretici. Storie di streghe, ebrei e convertiti
Andare per ghetti e giudecche
Ebrei in Europa. Dalla Peste Nera all’emancipazione XIV-XIX secolo
Diaspora. Storia degli ebrei nel Novecento
Portico d’Ottavia 13. Una casa del ghetto nel lungo inverno del ’43
Ravenna si prepara ad accogliere un evento di grande rilevanza spirituale e culturale in occasione del millenario della morte di San Romualdo (1027-2027). Il 16 ottobre 2024, presso la Biblioteca Classense, nella prestigiosa Sala Dantesca, si terrà un incontro speciale con Dom Alessandro Barban, priore generale della Congregazione Camaldolese.
Sul Futuro: La Dimensione Spirituale della Coscienza e della Vita
La conferenza, intitolata “Sul futuro. La dimensione spirituale della coscienza e della vita”, offrirà una profonda riflessione sulla spiritualità contemporanea, esplorando il legame tra coscienza, vita e il futuro della nostra società. Il messaggio di Dom Barban promette di essere particolarmente significativo, ispirando una visione di vita più consapevole e radicata nella spiritualità.
L’evento rientra in un ciclo di iniziative che accompagneranno il percorso verso il millenario della morte di San Romualdo, fondatore della Congregazione Camaldolese, e sarà un’importante occasione per esplorare la rilevanza della tradizione camaldolese nel contesto moderno.
Dettagli dell’Evento
Data: Mercoledì 16 ottobre 2024
Orario: 17:30 – 19:15
Luogo: Biblioteca Classense, Sala Dantesca, Ravenna
Relatore: Dom Alessandro Barban
Modalità di Partecipazione
La partecipazione all’evento è libera, ma è richiesta la prenotazione obbligatoria tramite il sito ufficiale: www.trailromagna.eu.
San Romualdo e il Cammino verso il Millenario (1027-2027)
San Romualdo, nato intorno al 951, è una delle figure più significative nella storia del monachesimo occidentale. La sua opera ha contribuito alla nascita di una forma di vita religiosa che coniuga solitudine e comunità, favorendo la crescita spirituale attraverso il silenzio, la meditazione e il lavoro manuale. Il millenario della sua morte, che avverrà nel 2027, rappresenta un’importante occasione per riscoprire e celebrare il suo insegnamento.
Perché Partecipare?
La conferenza di Dom Barban sarà un’opportunità unica per riflettere sulla dimensione spirituale della nostra esistenza in un’epoca caratterizzata da grandi cambiamenti. Con la sua lunga esperienza come guida spirituale e la profonda conoscenza del monachesimo camaldolese, Dom Barban offrirà spunti di riflessione fondamentali per chiunque sia interessato alla crescita interiore e al futuro della coscienza umana.
Venerdì 14/6 ore 5.00 Ritrovo piazzale Chiesa Santa Maria poi Camminata sull’argine del Senio; ore 6.30 Santa Messa nella chiesetta di Santa Lucia e del Cantico delle Creature (Via Fiumazzo Pini) ORE 17-19 LABORATORIO di RICICLO CREATIVO della carta per grandi e piccini con IVANA RAMBELLI. Area verde CHIESA SANTA MARIA. Per info e prenotazione messaggio Whatsapp 328 0607253 Ore 18.30 Inaugurazione mostra di artisti locali: “Il Cantico delle creature” e presentazione programma Notte Verde con Don Massimo Goni, Parroco di Alfonsine e Fulvio Arniani, Presidente Proloco Alfonsine. Ingresso teatro Vincenzo Monti Ore 19 Cena vege “Cibo per l’anima” Sala Parrocchiale “Fratelli tutti” Corso Repubblica, 26. Per info e prenotazione 376 194 0120 – 328 464 9801 ore 21 Conferenza di Don Alessandro Barban di Camaldoli: L’essere umano e la natura opera dello Spirito: per un benessere integrale. Teatro VINCENZO Monti.
Sabato 15/6 Cammino di Romualdo ore 8 partenza dalla Chiesa di Sant’Alberto; ore 10.30 Madonna Bosco Santa Messa con il Vescovo Ghizzoni di Ravenna; ore 12 pranzo convenzionato presso Agriturismo Angelina; ore 14.30 Conferenza sull’ Antica Farmacia Monaci Camaldoli e loro produzioni a cura di Daniele Morelli della Associazione Romagna Camaldoli. Per info 349 464 9507. AREA VERDE CHIESA SANTA MARIA Dalle ore 9 in poi Evento Benessere, Artigianato, Mercatino Bio. Ore 15-17.30 spazio bimbi a cura de “I sorrisi di Mery” ORE 16-19 LABORATORIO CESTERIA (fascia 5-14 anni) con ARIANNA ANCARANI di Trame del bosco. Posti limitati, necessaria prenotazione messaggio Whatsapp 328 0607253 ore 19 Cena romagnola Sala Parrocchiale “Fratelli tutti” Corso Repubblica, 26 ore 21 concerto de QUINZAN. Piazzale Chiesa Santa Maria ore 23 Balfolk con il Duo Trabadel. Piazzale Chiesa Santa Maria Ore 01-05 ADORAZIONE EUCARISTICA
Domenica 16/6 AREA VERDE CHIESA SANTA MARIA 05.30 ammiriamo il sorgere del sole Dalle ore 9 alle 18 Evento Benessere, Artigianato, Mercatino Bio ORE 10-12 Bee Lab. Laboratorio di Apididattica alla scoperta del magico mondo delle Api a cura di Apicoltura Sire Fusignano, prenotazione messaggio Whatsapp 328 0607253 ore 10 -12 Laboratorio riconoscimento erbe commestibili con DEBORA CUCCAGNA prenotazione messaggio Whatsapp 328 0607253 – 328 464 9801 Ore 10.30-12 spazio bimbi a cura de “I sorrisi di Mery” ore 11.30 – 12.30 Conferenza: LA PARROCCHIA ADERISCE ALLE COMUNITÀ ENERGETICHE: CONOSCIAMOLE. Relatore: Centro Sociale Faenza. Teatro V. Monti ore 12.30 Pranzo vege “Cibo per l’anima” Sala Parrocchiale “Fratelli tutti” Corso Repubblica,26. Per info e prenotazione 376 194 0120 – 328 464 9801 ore 15-17.30 spazio bimbi a cura de “I sorrisi di Mery” CASA VENTURINI (Via Reale, 115) dalle 19 Treb da Càcagarot ore 20.45 “Romagna selvatica. Il ritorno del lupo e altre novità”: conversazione con lo scrittore Eraldo Baldini e il Direttore del Parco del Delta Massimiliano Costa. ore 21.30 Femme folk in concerto
Lunedì 17/6 Giardino “Agrumi di Casa Bandini (Via Stroppata 159) Ore 19 apertura punto ristoro ore 20.45 “Quali piante davanti ai cambiamenti climatici”: conversazione con la florovivaista Silvia Landi, l’arboricoltore Tedioli Stefano e il Dott. Stefano Gentilini Counselor trainer. ore 21.30 Musica con Angelica acoustic duo ore 22.30 visita notturna Chiesetta S. Lucia
Martedì 18/6 Chiesa San Giuseppe Fiumazzo (Via Valeria) Ore 19 Cena romagnola su prenotazione (339 1207349) Ore 21 “Che cos’è la biodiversità oggi”: conversazione con la biologa Valeria Barbi e l’attivista ambientale Linda Maggiori Ore 22 Treb
Mercoledì 19/6 Giornata della fratellanza Ore 18 Conferenza di Maria Elena Cembali “Il documento di ABU DABI sulla fratellanza interreligiosa e l’amicizia sociale” e saluto di Longo Gabriele Vito Jibril del Centro Culturale Islamico Alfonsine Teatro V. Monti Corso Repubblica. Ospite d’onore AHMAD BASEL. Ore 19 Partita di calcetto internazionale. Campetto Chiesa Santa Maria. Ore 21 Cerimonia tradizionale del Thè marocchino e brindisi di saluto interculturale. Piazzale Chiesa Santa Maria. Ore 22 Consegna dei semi di fiori melliferi a chiusura dell’evento 2024.
L’Associazione degli Amici della Biblioteca Classense, in collaborazione con la Biblioteca Classense, ha lanciato un crowdfunding per restaurare l’Iconografia camaldolese, una raccolta di immagini che fa parte del patrimonio antico della biblioteca. Vogliamo realizzare questo progetto insieme a te! Il volume è un’opera splendida e conservarla significa preservare la memoria di Ravenna anche per le generazioni future. Dona ora!
La Biblioteca Classense è la sede principale del sistema bibliotecario del Comune di Ravenna.
L’edificio che la ospita è stato sede dell’Ordine Camaldolese a partire dal 1512, quando i monaci furono costretti a trasferirsi nei loro possedimenti in città dal monastero di Classe, saccheggiato durante la battaglia di Ravenna.
Nel 1803 il monastero divenne biblioteca civica, nel tempo il suo capitale librario si è arricchito dei patrimoni dei conventi della città, di acquisti prestigiosi e d’importanti donazioni.
Venerdì 6 ottobre 2023 ore 17,30 MUSEO INTERNAZIONALE DELLE CERAMICHE Viale Baccarini 19 – Faenza
TRITTICO DELLE COSE ULTIME di Giorgio Gualdrini
Prefazione di Erio Castellucci Postfazione di Piero Stefani Note di lettura di Gabriella Caramore e Maurizio Ciampa
Saluti CLAUDIA CASALI direttrice del M.I.C.
Interventi NATALINO VALENTINI Filosofo, Università di Urbino
GIAN DOMENICO COVA Teologo e biblista Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna
ALESSANDRA RIZZI Storica dell’arte, autrice del libro: “Francesco Arcangeli scrittore”
Lettura di brani di Joachim Winkelmann, Fëdor Dostoevskij, Anna Gregor’evna Dostoevskaja, Pavel Florenskij, Sergej Bulgakov, Elias Canetti, Guido Ceronetti, Julia Kristeva, Melania Mazzucco, Vasilij Grossman.
Voce recitante: MARGHERITA RONDININI
Sarà presente l’autore
Dalla recensione dello scrittore Eraldo Affinati pubblicata su “Romasette – Avvenire”, 3 settembre 2023
«Si tratta di un libro di grande carica evocativa, frutto del lavoro di una vita arricchito dal puntuale corredo iconografico e stilisticamente assai ben curato. L’autore non si limita a raccontare la storia affascinante e multiforme di questi tre capolavori figurativi del Rinascimento europeo, ma si applica, con determinazione e pazienza certosine, a inseguirne le straordinarie risonanze nell’animo dei tanti personaggi che, colpiti dall’esperienze estetica scatenata in loro da tali opere, contribuirono a diffonderle nella moderna coscienza occidentale. ⦋…⦌ Numerose suggestioni di Gualdrini assomigliano al sasso che, dopo essere stato lanciato, rimbalza sulle acque del lago: il rapporto fra il crash di piaghe e spine di Grünewald e le carni maciullate di Francis Bacon; l’oscurità angosciosa della notte infinita sopra gli occhi chiusi del Cristo di Holbein e le quattordici “icone” nere della cappella di Mark Rothko a Houston; “l’arcano della maternità”, manifestazione della Grazia, intuito da Vasilj Grossman a Dresda e ritrovato con lancinante forza emotiva nello sguardo ansioso della donna ebrea che stringe il proprio bambino durante la deportazione a Treblinka».
Trekking esperienziale-spirituale che anticipa alcune tappe del cammino Ravenna-Fabriano che si realizzerà per il millenario della morte di san Romualdo (Ravenna 951/3 – Fabriano 1027)